Nelle giornate 8 e 9 ottobre 2015 si svolgerà a Torino la 7th INTERNATIONAL AESOP SUSTAINABLE FOOD PLANNING CONFERENCE. Localizing urban food strategies. Farming cities and performing rurality.
Elena Battaglini (Fondazione Di Vittorio) presenterà il paper dal titolo: Policies’ scenarios supporting the territorial sustainable innovation of ‘Inland areas’: the Lazio region case.
http://www.aesoptorino2015.it/torino
E' scomparso Pietro Ingrao. Con lui i lavoratori perdono un sostegno lucido e forte della loro battaglia per il progresso e la democrazia. E' stato rilevato che egli dirigente comunista era l'uomo del dubbio, è vero. Su un punto però egli dubbi non ne ha mai avuto: stare sempre dalla parte dei lavoratori. Nella sua bella e lunga vita, in tutti gli incarichi di Partito e nelle istituzioni, con serenità e forte impegno intellettuale, ha affrontato nella sinistra i fatti e le vicende drammatiche e tumultuose del novecento. Mancherà la sua presenza e, l'unico modo perchè il suo alto contributo alla cultura, alla causa della democrazia e della pace, non si disperda è impegnarsi e far conoscere ai giovani e alle future generazioni la sua opera, dagli scritti, alle analisi della società, alle sue poesie.
Addio a Pietro Ingrao, morto a Roma lo storico dirigente del Pci
Aveva 100 anni. Figura storica del Pci.
Dal 29 settembre al 2 ottobre XIII congresso Ces a Parigi Si terrà a Parigi, dal 29 settembre al 2 ottobre 2015, il XIII Congresso della Confederazione europea dei sindacati (Ces): “Uniti e solidali per la qualità del lavoro, i diritti dei lavoratori e una società più giusta in Europa”. Il Congresso, che si svolge ogni quattro anni, eleggerà la nuova segreteria e i nuovi organismi, a partire dal Segretario generale, il candidato italiano Luca Visentini, designato alla successione di Bernadette Ségol. I lavori si svolgeranno presso la storica Maison de la Mutualité nel centro di Parigi.
Nell’ambito dei progetti di Educazione al volontariato, DONODUNQUESONO è il progetto sostenuto da Caritas italiana e promosso dall’Ufficio diocesano di pastorale sociale del lavoro, destinato agli alunni e ai giovani delle parrocchie della Diocesi di Latina con il precipuo intento di promuovere l’educazione al volontariato, la conoscenza dei fenomeni della povertà e del disagio sociale e per orientare i giovani in percorsi formativi e occupazionali. Il progetto è nato con l’obiettivo di avvicinare sempre più giovani al tema della solidarietà e della sussidiarietà, ed è stato rivolto essenzialmente nelle scuole agli alunni delle classi terze e quarte.
Il 29 settembre 2015 ore 10 - Sede confederale Corso Italia 25
Mostra storico documentale 'Gli anni Sessanta, la CGIL, la costruzione della democrazia'
Nella ricorrenza del 109° anniversario dalla fondazione della CGdL ed in occasione della
Settimana degli Archivi storici delle Biblioteche e dei Centri di documentazione Cgil
Edizione 2015
Settimana degli Archivi storici delle Biblioteche e dei Centri di documentazione Cgil. Edizione 2015.
Sabato, 19 settembre - nell'ambito della Conferenza ESPAnet Italia dedicata alle esperienze e ai modelli di welfare - Salvo Leonardi (FDV) interverrà con una relazione nella sessione di lavoro intitolata Pubblico e privato nella produzione di welfare policies. Nuove prospettive nello studio del welfare mix in Italia e in Europa. L'evento, che si svolgerà fra giovedì 17 e sabato 19, avrà luogo presso l'Università degli Studi di Salerno.
In allegato, il programma della Conferenza.
Mercoledì, 23 settembre 2015, alle ore 15,00, presso il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche (DiSSE), Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione - Università degli studi di Roma La Sapienza, si svolgerà il Seminario dal titolo: La contrattazione collettiva in Europa e il governo dell'incertezza.
Introdurrà i lavori, Andrea Ciarini - Università degli studi di Roma La Sapienza. Seguiranno le relazioni di: Maarten Keune - Universiteit van Amsterdam, Valeria Pulignano - KU Leuven.
La Fondazione Di Vittorio esprime il suo profondo cordoglio per la scomparsa di Riccardo Terzi e formula alla sua famiglia i più sentiti sentimenti di vicinanza in questa dolorosa circostanza.
Riccardo Terzi è stato un dirigente della Federazione Giovanile comunista milanese e poi nazionale, è divenuto segretario cittadino e successivamente segretario della Federazione provinciale del Pci di Milano, è stato poi eletto consigliere comunale e capogruppo a Palazzo Marino dove ha favorito la nascita, nel 1975, della giunta di sinistra nella metropoli ambrosiana guidata dapprima da Aldo Aniasi e successivamente da Carlo Tognoli.
CGIL: 17 e 18 settembre Conferenza di organizzazione 'Contrattare per includere, partecipare per contare'
Roma, 11 settembre – Giovedì 17 e venerdì 18 settembre si terrà la Conferenza di organizzazione della Cgil 'Contrattare per includere, partecipare per contare’. I lavori delle due giornate si svolgeranno a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica, in viale Pietro de Coubertin, 30.
Il compito di dare il via alla Conferenza spetterà al segretario confederale, responsabile delle politiche organizzative, Nino Baseotto, con la relazione che giovedì 17 alle ore 10.30 aprirà i lavori.
La fotografia che emerge dal 9° Rapporto sulle condizioni dei lavoratori stranieri occupati nel settore delle costruzioni, che è stata presentata ieri dalla Fillea e dalla Fondazione Di Vittorio, al Centro congressi Frentani di Roma, inquadra giovani, sottopagati, precari e sfruttati.
Nel comparto dell’edilizia: il 17% dell’intera forza lavoro del settore, con picchi che in alcune realtà superano il 50% sono lavoratori stranieri. In tutto, circa 250 mila lavoratori che, diventano 2,3 milioni, se consideriamo tutti gli immigrati presenti anche in altri settori lavorativi, che producono il 9% della ricchezza italiana, 123 miliardi di Pil. La Fillea stima che, solo nel settore delle costruzioni il contributo al Pil dei lavoratori stranieri sia di circa 20 mld.
Giovedi, 10 settembre 2015, a Roma - Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani, 4 – ore 9.30 si svolgerà l'11^ Assemblea Nazionale Lavoratori Stranieri Fillea Cgil 'Il lavoro migrante nelle costruzioni, risorsa per il Paese e per il Sindacato'.
Emanule Galossi (Fondazione Di Vittorio), illustrerà il 9°Rapporto sulle Condizioni dei lavoratori migranti nel settore delle costruzioni, realizzato dalla Fondazione Di Vittorio e Fillea Cgil.
Concluderà i lavori il segretario confederale della Cgil, Vera Lamonica.
'Bilateralità: quali prospettive?' è questo il titolo del seminario promosso dalla Cgil insieme alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, l'Associazione Bruno Trentin e Fondartigianato per l'8 e il 9 settembre a Napoli.
I lavori inizieranno martedì 8 settembre presieduti da Claudio Sala, Responsabile Ufficio Artigianato della CGIL Nazionale. Dopo il saluto da parte di Federico Libertino, Segretario Camera del Lavoro Napoli, previsti gli interventi di Delia Nardone Responsabile Bilateralità CGIL Nazionale, Simona Marchi, Responsabile Formazione Fondazione Di Vittorio, Tiziana Baracchi, Responsabile Area Valutazione e Monitoraggio Qualitativo Fondartigianato. I lavori proseguiranno nel pomeriggio, dalle ore 15.00 con approfondimenti tematici sulla bilateralità.
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio augura a tutti voi buone ferie.
Pubblichiamo in allegato il bilancio consultivo della Fondazione Di Vittorio del 2014.
Il trattamento del personale è normato dal Regolamento della CGIL.
OCSE – Employment Outlook 2015
L'edizione 2015 dell’Employment Outlook dell'OCSE presenta un’analisi delle recenti tendenze internazionali e delle prospettive a breve termine nel mercato del lavoro, a partire dai 34 paesi membri dell'Organizzazione, con un’attenzione particolare, da un punto di vista tematico, al dibattito sul salario minimo.
In allegato il documento in PDF
Presentazione della Graduatoria 2015
dei Comuni-Capoluogo Italiani Turisticamente Sostenibili.
Lunedì 27 luglio alle ore 17.00 presso Terrazza Caffarelli (Campidoglio, Roma) verrà svelata la classifica dei comuni sostenibili turisticamente in relazione alla spesa pubblica locale. Lo studio è stato condotto dall’Osservatorio Nazionale Spesa Pubblica e Turismo sostenibile, promosso da EBNT con la partecipazione dell’UPI, della Provincia di Rimini e dell’Associazione Bruno Trentin-ISF-IRES Nazionale si avvale della collaborazione del Network degli Osservatori sui Bilanci degli Enti Locali.